-
Pasqua è voce del verbo ebraico “pèsah”, passare. Non è festa per residenti, ma per migratori che si affrettano al viaggio. Pasqua è sbaraglio prescritto, unico azzardo sicuro perché affidato alla perfetta fede di giungere. Sia Pasqua piena. Per voi che fabbricate passaggi dove ci sono muri e sbarramenti, per Leggi tutto
-
ESAME DI STATO Protocollo sicurezza Protocollo_Esami_2022 Documenti dei Consigli di classe Finale_5A_R_Docu15_maggio-20220513_compressed Finale_5B_R_Docu15_maggio-20220513_compressed Finale_5C_RT_Docu15_maggio-20220513_compressed Finale_5D_T_Docu15_maggio-20220513_compressed Finale_5E_T_Docu15_maggio-20220513_compressed INFORMAZIONI E NOTIZIE SULL’ESAME DI STATO Normativa, conversione crediti, slide presentate dalla Dirigente scolastica a tutte le classi quinte il 20 aprile 2022 ESAME DI STATO 2022_DS _CLASSI V_20_04_22 Ordinanza Ministeriale 65_14-03-2022 Allegato Leggi tutto
-
La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza. Gregory Bateson Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. La ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico. I disturbi dello spettro autistico Leggi tutto
-
Con l’entrata in vigore del D.L. n.24 del 24 marzo 2022, tenuto conto della nota ministeriale n.410 del 29 marzo 2022 e a seguito della comunicazione da parte della Regione Veneto n. 143989 del 29 marzo 2022, si riassumono le nuove disposizioni in ambito scolastico della gestione dei casi/contatti per Leggi tutto
-
La nostra scuola è per natura interculturale e ha dato la disponibilità ad accogliere gli studenti ucraini. SEGNATURA_1648033775_Emergenza Ucraina – Informativa s SEGNATURA_1648033776_Sistema scolastico Ucraina rev 16 Allegati SEGNATURA_1648033776_Sistema scolastico Ucraina rev 16 (2) (189 kB)SEGNATURA_1648033775_Emergenza Ucraina - Informativa s (1) (5 MB) Leggi tutto
-
Il 21 marzo è la Giornata mondiale della Sindrome di Down (WDSD – World Down Syndrome Day), un appuntamento voluto da Down Syndrome International e ufficializzato da una risoluzione dell’Onu. L’obiettivo è diffondere una maggiore consapevolezza e conoscenza sulla sindrome di Down, per creare una nuova cultura della diversità e per Leggi tutto
-
La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 ed è celebrata, ogni anno, il 21 Marzo, primo giorno di Primavera. Con questa giornata si riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione La poesia è in Leggi tutto
-
«L’Italia celebra la giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, commemorando il 161° anniversario del raggiungimento dell’unità del Paese. Una storia lunga e travagliata, che ha portato a realizzare gli ideali di indipendenza, libertà, democrazia propri al Risorgimento e alla lotta di Liberazione e realizzati pienamente con la Leggi tutto
-
L’Ites Einaudi partecipa all’evento nazionale promosso dal Ministero dell’Istruzione, con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università degli Studi di Torino, per celebrare la giornata del pi greco con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica e con lo scopo di comunicare Leggi tutto
-
Nella Primavera della rinascita il Covid, indebolito, rallenta ma cede il passo alle cupe ombre della crisi Russia-Ucraina. L’Europa guidata da tre donne, Ursula von der Leyen, Christina Lagarde e Roberta Matsola è compatta nella difesa di valori umani, politici, istituzionali, in un teatro di guerra attualmente instabile e imprevedibile, che evidenzia la vulnerabilità degli Leggi tutto
-
La scuola è invitata dalla rete Scuola & Territorio ad una riflessione sui fatti attuali e sulla guerra in corso condotta dal prof. Stefano Verzè , il giorno 8 marzo, alle ore 11.00 in diretta streaming dalla pagina pubblica della Rete “Scuola e Territorio: Educare insieme”, dal titolo “La sfida di Leggi tutto
-
La regione Veneto dedica il 4 Marzo a ANTONIO VIVALDI, musicista, violinista, compositore, talentuoso, nato a Venezia il 4 Marzo 1678 e morto a Vienna il 28 Luglio 1741. La musica, l’unificatrice – niente di più spirituale, niente di più sensuale, una divinità, eppure completamente umana – che avanza, prevale, Leggi tutto
-
ART.11 “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove Leggi tutto
-
CONCORSO “Sotto il segno del Covid” – bandito dall’Associazione FULGINEAMENTE di Foligno 2020/21 MAIL DELLA PRESIDENTE Gentili ragazze e ragazzi facciamo ancora a tutti voi i nostri complimenti. Personalmente più leggo i vostri racconti più mi emoziono. Anche avere tra le mani il vostro libro è emozionante. Possiamo, se Leggi tutto
-
«In occasione della seconda Giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato desidero sottolineare ancora una volta il ruolo cruciale svolto da tutto il personale del comparto sanità e del volontariato nella tutela della salute collettiva. Da quando il nostro Paese è stato duramente colpito dall’insorgere, repentino e Leggi tutto
-
La classe 4D è stata scelta per partecipare al progetto nazionale di ASOC-OPEN COESIONE Si è rivelata una classe creativa e con un alto senso civico: guidata dalla Coordinatrice di classe prof.ssa Guadalupe Cuesta Pizarro e dal prof. Marco Ligorio e grazie anche alla collaborazione della prof.ssa Stefania Pellizzari, le Leggi tutto
-
Da una fantastica idea della prof.ssa Guadalupe Cuesta Pizarro docente di Lingua spagnola e referente di Dipartimento, con la collaborazione delle Studentesse e degli Studenti rappresentanti di Istituto: Aurora, Elisa, Ivona e Dario, con la partecipazione straordinaria delle classi 4D, 4C, 4F, 3H, 3F e 3G nasce l’iniziativa “Einaudi in love”. Leggi tutto
-
STELLE OSCURATE Il tema del rapporto tra donne e scienza e il difficile riconoscimento di questo ruolo da parte della società, anche nelle sue sezioni più sensibili e avanzate, è una questione divenuta uno dei nodi centrali di Istituzioni nazionali e internazionali nell’ambito delle politiche della ricerca del lavoro e Leggi tutto
-
“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale Giorno del ricordo al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Nella Leggi tutto
-
Dal 7 febbraio inizieranno i corsi di recupero per le studentesse e gli studenti. Si svolgeranno nel pomeriggio, on line, secondo il calendario pubblicato sul Registro elettronico e nell’area circolari pubbliche Invito le studentesse e gli studenti alla frequenza ai corsi attivati e ad impegnarsi per superare le carenze. #insieme Leggi tutto